Categorie
Uncategorized

Appunti su MongoDB

Nell’affrontare i vari corsi su MongoDB organizzati da MongoDB University (ex 10gen) ho preparato degli appunti di viaggio, che possono essere utili come reference senza lanciarsi nella documentazione ufficiale che è un po’ dispersiva.

Li pubblico nel caso possano essere utili a qualcuno, nessuno si offenda, ma sono in inglese.

mongodb – Appunti sul corso

Categorie
Uncategorized

Starting page aggiornata

Ho aggiornato la pagina che uso come “home”, è un servizio online che consente di salvare un po’ di link, raggruppati in categorie in una pagina semplice con lo scopo di avere una pagina leggera e comoda da ritrovarsi ovunque si vada.

 

Ho aggiornato il sistema di login, rendendo l’autenticazione più sicura e in previsione di poter vedere le sessioni aperte sui propri vari computer.

Già che c’ero ho creato un primo “tema” per cambiare l’aspetto della pagina, e altri seguiranno prossimamente… il nuovo tema nuvoloso è ora il predefinito, ma quando si accede alla modifica della propria pagina si può scegliere il proprio tema preferito tra quelli disponibili.

Categorie
Uncategorized

Diigo – un’alternativa a Delicious

 

Visto che delicious, che sembrava essere passato nel dimenticatoio di Yahoo, tarda nel rilasciare un addon aggiornato per Firefox 4, oggi ho provato un’alternativa: Diigo.

Rispetto a Delicious che consente di salvare, gestire e condividere solo i bookmarks, Diigo consente di evidenziare porzioni delle pagine che visitiamo, inserire delle note, salvare immagini e documenti nella solita salsa social. Sembra molto promettente e attivo.

La barra laterale dell’addon per Firefox non fa sentire la mancanza di quella (ottima) di Delicious e l’interfaccia web è molto reattiva e funzionale.

Il mio profilo è questo.

Categorie
Uncategorized

Uno script di comandi utili con AutoHotKey

L’altro giorno ho pubblicato in github uno script che uso da tempo per aggiungere un po’ scorciatoie alla tastiera.

AutoHotKey, per chi non lo conoscesse, è un programma molto bello che interpreta degli script con cui si possono fare una serie di cose interessanti, ridefinire il comportamento dei tasti, ma non solo.

Quindi installate AutoHotkey, scaricatevi questo script (ahk-stuff) e fatelo partire, ecco un po’ di funzionalità che aggiunge:

  • Win + Z  attiva/disattiva il volume
  • Win + rotella del mouse   alza/abbassa il volume
  • Windows + M   Blocca la sessione e spegne il video (richiede NirCmd nel path)
  • Windows + O    Eject del CD primario
  • Windows + C     Apre il prompt dei comandi (se chiamato da una finestra di Explorer lo apre nella cartella corrente)
  • ALT+[shift+]<vocali>   accentate minuscole e maiuscole (usando la W per la E)
  • qualche altra cosa per cui vi rimando al Readme in inglese.
Categorie
Uncategorized

Firefox 4 – prime impressioni

Oggi è uscita la versione finale di Firefox 4 che promette tanti miglioramenti sul fronte delle performance e qualche nuova funzionalità meritevole.

Mi appunto qui qualche considerazione, soprattutto confrontandola a Chrome 11 che ultimamente utilizzavo come browser principale.

Tab Detach

Finalmente staccare una scheda dal browser è quasi al livello di Chrome, ora se stiamo vedendo un video in una scheda, e lo vogliamo trascinare in una nuova finestra non dovremo subirci interruzioni e ricaricamenti della pagina… tutto sarà instantaneo(anche se Chrome lo fa in modo più bello a vedersi).

Firefox Sync

Usando il browser su diversi PC, una funzionalità importante è la sincronizzazione di segnalibri e password, passare da un computer all’altro e ritrovarsi i segnalibri preferiti e quelli che ci si era appuntati per me è prezioso! Con Xmarks è possibile farlo anche tra più browser, ma in passato, quando c’è stato il rischio che il servizio chiudesse (prima di venire acquisito da LastPass) l’ho abbandonato.

Mi piace che Firefox salvi i preferiti con un click (sulla stellina nella barra dell’indirizzo), mentre Chrome fa comparire un menù che propone dove salvarli. In questo modo i preferiti vengono sempre salvati come “non catalogati” pronti eventualmente per essere spostati in una cartella più consona (nel qual caso, forse è più comodo trascinare la favicon del sito direttamente nella cartella finale).

A proposito, trovo comodissimo fare un “collegamento” ai segnalibri non catalogati sulla “barra dei segnalibri”, in modo da averli comodi per una successiva lettura (read it later). Per farlo, si crea un nuovo segnalibro nella “barra dei segnalibri”, gli si da il nome che si preferisce e come indirizzo si inserisce:

place:folder=UNFILED_BOOKMARKS

Riavviate Firefox e il segnalibro sarà diventato una cartella… la cartella dei segnalibri non catalogati!

Pulizia dell’interfaccia

A partità di barre degli strumenti, nascondendo la status bar (finalmente la destinazione dei link appare come tooltip in basso) con Firefox si guadagnano qualcosa come 5 pixel di verticale rispetto a Chome 11… Indispensabili!

Anche la modalità Fullscreen (F11) la preferisco a quella di Chrome… pare impossibile, ma con il mouse in Chrome si può solo “uscire dalla modalità fullscreen” ma non cambiare Tab tra quelli aperti (CTRL+TAB da tastiera).

Gestione dei tab con Panorama

Panorama consente di raggruppare i tab per gruppi, per poi passare da un gruppo all’altro anziché avere dozzine di tab aperte e mi pare una novità carina. Mi è anche piaciuta la funzione “Schede da altri computer” per ripescare le schede aperte negli altri PC sincronizzati con Sync.

Contro

Per ora di peggiorativo rispetto a Chrome (che sta facendo progressi incredibili di release in release) c’è solo… la modalità porno navigazione anonima: quando si apre una finestra in navigazione anonima (comodo anche per loggarsi con due finestre allo stesso servizio) Firefox si ostina a voler chiudere tutte le schede che uno ha già aperto. Chrome non ha queste pretese, e lo ringrazio, molto.

Queste sono le cose che mi sono piaciute, per il resto vi rimando alla presentazione delle novità di Mozilla.